Conosciamoci meglio

Dove siamo
Scheda del Comune

Informazioni su di noi

Come siamo
Guarda le nostre foto
I "paesi del sole"
La nostra WebTv

Natura, storia e tempo libero

La storia
Gli eventi
I Monumenti

Comune e Regione Puglia

Il sito internet del Comune
La Regione Campania

Servizi e utility

Meteo
Elenco telefonico
Alba e tramonto
Mappa
Farmacie
Banche
Scuole
Comuni limitrofi
Sito ufficiale
Clima e dati geografici

ASCEA
aderisce al
circuito

GUARDIACIVICA difesa Consumatori
dimmidove
  Adotta un Comune
Accoglienza e Albergo diffuso
4C - il Centro Commerciale e Culturale Cittadino
Shopping
Carovana-Bio
Annunci
I Comuni del benessere
Modulistica
  Gazzetta Ufficiale
dimmiClub
   




ASCEA (SA). Città di Elea-Velia


4c - Il Centro Commerciale e Culturale Cittadino


Ascea (A'scìa in cilentano) è un comune italiano di 5.830 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Ascea sorge su una collina a ridosso della propria "Marina", a circa 235 m s.l.m. Il paese è diviso dal comune di Pisciotta, tramite un fiordo percorso dalla SS 447. Tale fiordo, dal cui lato "asceoto" sorge una torre borbonica, dista circa 2 km dall'abitato. È situato nel Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Il paese dista circa 5 km da Velia, 9 da Pisciotta, 15 da Vallo della Lucania e 95 da Salerno.


La stazione meteorologica più vicina è quella di Casal Velino. In base alla media trentennale di riferimento 1961-1990, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +8,7 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +25,7 °C[4].
Probabilmente nata intorno all'anno 1000, la popolazione crebbe per il trasferimento degli abitanti dell'insediamento medioevale di Castellammare della Bruca (antica Velia) causa il diffondersi della malaria per l'impaludamento della piana dell'Alento. Feudo della famiglia Sanseverino, ne seguì le sorti fino al passaggio alla famiglia Maresca, feudatari a seguito della "fellonia" di Tommaso S.Severino (congiura dei Baroni del 1450 circa).
Ascea partecipò ai moti cilentani, in cui perse la vita Torgisio De Dominicis. Dal 1811 al 1860 ha fatto parte del circondario di Pisciotta, appartenente al Distretto di Vallo del Regno delle Due Sicilie. Dal 1860 al 1927, durante il Regno d'Italia ha fatto parte del mandamento di Pisciotta, appartenente al Circondario di Vallo della Lucania. Il comune ha recentemente deliberato per il referendum correlato al Progetto Grande Lucania.
Lo storico e geografo greco Strabone narra della città di Elea nella sua opera Geografia (VI, 252), specificando però che i fondatori, i Focei, la chiamarono inizialmente Hyele, nome che poi viene cambiato in Ele per finire con Elea. C'è però da tenere conto che i fondatori usavano un alfabeto greco più arcaico rispetto a quello di Strabone (come testimoniano le monete più antiche), ed usavano quindi il "digamma", una delle lettere perse di quell'alfabeto. Il digamma, che graficamente è simile ad una F, si pronuncia come la v italiana, dando quindi al nome della città il suono di "Vele". Nella trascrizione, però, già molti Focei non usavano più il digamma, trascrivendo quindi la lettera F con Ύ e trasformando "Vele" in "Hyele" (Ύέλην). Neanche Antioco di Siracusa, la fonte a cui si rifà Strabone, aveva a disposizione il digamma, scegliendo però di ignorare la lettera e trascrivendo semplicemente "Ele" (Έλην). Per quel che riguarda la scrittura "Elea" (Ελέαν), si tratta di una deformazione attica che non si riscontra prima di Platone, nel IV secolo a.C.: due secoli, cioè, dopo la fondazione della città. I Romani, dal 535 a.C. circa, la chiamarono Velia


 

 

dal Comune di ASCEA per le Imprese del territorio
 
Il Comune per i Cittadini Utenti Consumatori
 
Lo Sportello del Consumatore
 
Accoglienza e Albergo Diffuso
italia Viviamo l'Italia. Accoglienza, Prodotti
tipici, Cultura, Ambiente, Natura
 
dai nostri Comuni i migliori prodotti